Regolamento Bagni Minetti 2025

1)-La fruizione del servizio balneare è consentito per un numero massimo di 5 persone al giorno. L’intestatario del contratto è l’unico referente nei rapporti con Levante Multiservizi srl della regolarità dei pagamenti alle scadenze previste;
2)-Il servizio balneare comprende una postazione a mare e l’utilizzo di spogliatoio. In caso di condizioni meteomarine avverse, la postazione a mare potrà essere momentaneamente indisponibile senza che ciò comporti alcuna variazione dell’importo dovuto;
3)-Ogni prenotazione dovrà essere accompagnata da acconto pari a 50% dell’importo corrispondente al periodo richiesto;
4)-Eventuali disdette o riduzioni del periodo prenotato dovranno essere comunicate almeno venti giorni prima dell’inizio del soggiorno dietro presentazione della ricevuta di acconto.
5)-La Levante Multiservizi non risponde delle cose conservate in cabina o presenti all’interno dello Stabilimento, sia in caso di furto che di danneggiamento di qualsiasi natura;
6)-E’ assolutamente vietato collocare sull’arenile attrezzature balneari private;
7)-Il saldo del servizio balneare dovrà essere corrisposto
– per prenotazioni inferiori a gg. 30: al momento della prenotazione;
– per prenotazioni mensili: entro il giorno 15 del mese corrispondente;
– per prenotazioni bimensili: entro il giorno 15 del secondo mese;
– per prenotazioni stagionali: entro il 31 Agosto della stagione in corso.
Eventuali ritardi comporteranno l’applicazione degli interessi moratori e l’obbligo al pagamento delle spese, anche legali, di recupero del credito;
8) La cessione (sharing) è consentita soltanto mediante compilazione del modulo cartaceo da richiedere presso gli uffici della Levante Multiservizi s.r.l. In caso di sharing della postazione, il saldo, diversamente da quanto stabilito al punto precedente, sarà dovuto alla scadenza del contratto mediante compensazione dei crediti (30% dell’importo della rivendita).
9)- All’interno dello stabilimento, a pena di risoluzione del contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c., è severamente vietato:
– cedere il servizio con modalità diverse da quelle indicate al punto precedente
– conservare in cabina materiali infiammabili;
– accedere alle cabine nelle ore di chiusura dello stabilimento;
– rimuovere le attrezzature balneari dalle posizioni assegnate al di fuori degli spostamenti strettamente necessari per orientare sdraio e lettini rispetto al sole;
– collocare sull’arenile attrezzature balneari private: eventuali seggioline sono ammesse tassativamente in prossimità del proprio ombrellone, in numero strettamente limitato e senza causare danno o disturbo ai vicini
– condurre o far permanere ogni tipo di animale all’interno dello stabilimento; sono esclusi dal divieto i cani guida per non vedenti ed i cani di salvataggio muniti di brevetto riconosciuto dall’E.N.C.I.;
– occupare con teli la fascia di metri tre dalla battigia che è destinata esclusivamente al libero transito con divieto di permanenza, esclusi i mezzi dei soccorso;
– praticare qualsiasi gioco se può derivarne danno alle persone, turbativa alla pubblica quiete o nocumento all’igiene dello stabilimento;
– transitare e/o sostare con qualsiasi tipo di veicolo;
– tenere ad alto volume radio o apparecchi di diffusione sonora in genere;
– gettare a mare, lasciare sull’arenile o nelle cabine rifiuti di ogni genere;
– bivaccare o accendere fuochi;
– pescare con qualsiasi attrezzo nelle ore destinate alla balneazione;
– ricoverare qualsiasi tipo di imbarcazione, canoa, gonfiabile e non, all’interno dello stabilimento.
– effettuare feste di compleanno, party, aperitivi e cene o qualsiasi forma di assembramento durante e dopo l’orario di chiusura dello stabilimento.